Convergenza: cos'è e quando va fatta

Convergenza: cos'è e quando va fatta

La convergenza è un'operazione di manutenzione ordinaria che consente di prolungare l'efficienza e la durata dei veicoli. Nel caso specifico essa consente di tenere sotto controllo lo stato di usura degli pneumatici e l'affidabilità della propria auto o altro mezzo, limitando consumi e rischi.

A livello pratico la convergenza è un intervento che garantisce l'allineamento delle ruote, queste ultime infatti devono essere perfettamente perpendicolari con il loro asse.
La convergenza non va confusa con un'altra operazione, comunque importante, che prende il nome di equilibratura e consiste invece nel rimuovere eventuali irregolarità a carico della rotazione delle ruote.

Buche stradali, dissuasori superati troppo velocemente, urti contro gradini come quelli dei marciapiedi, scontri anche lievi con degli ostacoli, deformazioni dei cerchi e scarsa integrità degli stessi pneumatici sono solo alcuni dei fattori che possono causare divergenze, cioè mancati allineamenti con convergenza verso l'interno o l'esterno rispetto all'asse.

Le conseguenze più rilevanti di un mancato allineamento delle ruote sono generalmente:

  • minore capacità di controllo durante la guida per via di problemi legati alla risposta del mezzo ai comandi inviati tramite il volante;
  • un'elevata, rapida e irregolare usura degli pneumatici con forte consumo delle gomme nei punti in cui esse aderiscono al suolo.

Una convergenza non ottimale determina quindi problematiche sia dal punto della sicurezza, sicuramente l'elemento più importante, che di ordine economico, gli pneumatici rappresentano infatti una voce di spesa importante per gli automobilisti.

Per i motivi esposti è sempre opportuno ricorrere ad un intervento per la convergenza da parte di professionisti quando:

  • si decida di sostituire degli penumatici anche nei casi in cui la sostituzione avviene a causa di un'usura regolare degli stessi, a tal proposito si tenga conto che questi interventi prevedono solitamente anche l'equilibratura mentre la convergenza viene effettuata solo di rado senza una richiesta del cliente;
  • nel caso in cui si osservi un'usura irregolare degli pneumatici o un consumo troppo rapido delle gomme;
  • quando il governo del veicolo diventa impreciso, ad esempio quando si fatica a indirizzarlo nella direzione desiderata;
  • quando risulta evidente che il mezzo tende marcatamente verso determinate direzioni; 
  • quando le ruote producono dei rumori insoliti durante la guida e in particolare nel corso delle sterzate.

E' infine utile tenere presente che un'auto nuova, o altro mezzo di prima mano, non è necessariamente garanzia di perfetta convergenza, molto dipende anche dalle condizioni dei percorsi che si affrontano abitualmente e dallo stile di guida adottato. Una convergenza può quindi rivelarsi necessaria anche a breve distanza dall'acquisto del veicolo.